Libri e storie...per non dimenticare
Per non dimenticare....
"Una persona senza memoria non è una persona. E questo vale già nei primi anni di vita del bambino, dove si forma la struttura della memoria e i ricordi che daranno il “la” e costituiranno il refrain di tutti quelli successivi.Nel discorso della Shoah, bisogna tener presente anche la memoria collettiva, che è fondante di un gruppo o di una nazione: dal confronto con gli altri ognuno di noi può ravvivarsi, riappacificarsi e diventare creativo per il futuro"
( Prof. G. Levi, psichiatra dell’età evolutiva e professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma)
L’olocausto è un tremendo atto di genocidio, compiuto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, nei confronti del popolo ebreo. Oltre agli ebrei, furono vittime dell'Olocausto oppositori politici, minoranze etniche come i rom e i sinti, gruppi religiosi come i testimoni di Geova, omosessuali, malati di mente e portatori di handicap.
Potrebbero essere tra 15 e 20 milioni le persone imprigionate o uccise dai nazisti, secondo uno studio condotto dall'Holocaust Memorial Museum di Washington.
Circa 6 milioni gli ebrei morti nei campi di sterminio, senza distinzione di sesso o età: giovani, adulti e tanti, tanti bambini.
Il 27 Gennaio si celebra in tutto il mondo la “giornata della memoria“, per non dimenticare quello che è accaduto e non permettere mai più a nessuna nazione, popolo o governo di perpetuare un genocidio.
Per quanto questo tema sia difficile da affrontare, è importante parlarne con i bambini e i ragazzi, per aiutarli a comprendere la storia e a sviluppare sensibilità e rispetto per ogni essere umano. Link utili a tale scopo. Cliccare qui
I libri, i racconti sono un valido aiuto per affrontare l’argomento con i bambini e i ragazzi.
Libri consigliati, presenti nella nostra Biblioteca scolastica:
Storia di Vera di Gabriele Clima, San Paolo ed. |
Il volo di Sara, Farina-Possentini, Fatatrac ed. |
Lev, Barbara Vagnozzi – Gallucci ed. |
L’orsetto di Fred – Iris Argaman – Gallucci ed. |
L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini– A.M.Sarfatti, Mondadori |
La perfida Ester – Lia Levi, Mondadori ed. |
Il violino di Auschwitz – Anna Lavatelli – Le rane interlinea |
La casa che guarda il cielo – Lorenza Farina – Il mulino a vento ed. |
E’ stato il silenzio – Paola Valente – Il mulino a vento ed. |
La stella di Andra e Tati De Agostini |
Fuori dal campo, S. Quarello - Rapsodia Ed. |
L'albero di Anne - Orecchio Acerbo Ed. |
Il bambino con il pigiama a righe, J. Boyne - BurExtra Rizzoli Ed. |